La Passeggiata di San Luca
Il Portico di San Luca
Bologna è per antonomasia la città dei portici, pertanto la via che conduce al Santuario più importante non poteva che essere sontuosamente ricoperta. Il portico di San Luca è il più lungo del mondo, prolungandosi per quasi 3,8 chilometri, con 666 archi a formarlo e 15 cappelle erette ai suoi lati.
Il lunghissimo portico che conduce da Porta Saragozza alla vetta del colle della Guardia venne pensato per proteggere i fedeli dalle intemperie lungo il percorso, ma probabilmente anche allo scopo di creare un legame indissolubile tra il centro di Bologna ed il suo Santuario.
Un'opera così eccezionale richiese diversi anni: i lavori si protrassero tra il 1674 ed il 1715, sotto la direzione di Carlo Francesco Dotti, che curò il rifacimento settecentesco di San Luca, ed il risultato, anche in questo caso, apparve straordinario, tutt'al più alla luce della difficoltà insite nel costruire il portico nei lunghi tratti collinari.
Il porticato protegge ancora oggi i tanti turisti ed i bolognesi che si cimentano nella passeggiata verso San Luca, seppure non manchi la strada asfaltata qualora si preferisca l'auto o la bicicletta. Per i più sportivi ricordiamo, inoltre, che il suggestivo itinerario verso il Santuario mariano è legato anche a diverse gare, come la celebre maratona Casaglia/San Luca e numerose competizioni in bici.
